SOCI RESIDENTI
Gian Mario Anselmi
Bruno Basile
Loredana Chines
Francesco Citti
Carlo Delcorno
Ivano Dionigi
Andrea Fassò
Fabio Foresti
Luciano Formisano
Paola Italia
Massimo Montanari
Loredana Sebastiana Nobili
Isabella Zanni Rosiello
Il Direttore dell'Archiginnasio, rappresentante del Comune di Bologna
SOCI CORRISPONDENTI
Roberto Antonelli
Nello Bertoletti
Lucia Bertolini
Riccardo Bruscagli
Stefano Carrai
Claudio Ciociola
Barbara Colli
Michele Feo
Vittorio Formentin
Giuseppe Frasso
Pierre Jodogne
Lino Leonardi
Giovanni Palumbo
Gianni Papini
Renzo Rabboni
Giulia Raboni
Francisco Rico
William Spaggiari
Alfredo Stussi
Mirko Tavoni
Gino Tellini
John Woodhouse
Michelangelo Zaccarello
Tiziano Zanato
Il Sindaco di Bologna, presidente onorario
Matteo Lepore
La Commissione per i testi di lingua è un'associazione bolognese, ma con caratteri nazionali, fondata a Bologna nel 1860 dall'allora governatore delle Provincie dell'Emilia, Luigi Carlo Farini, e dal ministro della Pubblica istruzione, Antonio Montanari, al fine di reperire e diffondere, con la pubblicazione, le opere degli scrittori italiani del Trecento e del Quattrocento. Nel tempo, col lento mutare dei propositi culturali, e con l'avvicendarsi di dieci presidenti, il primo dei quali fu Francesco Zambrini, i caratteri e gli scopi della Commissione cambiarono profondamente.
Costruzione e grafica di Federica Missere, testi di Andrea Campana.